SwissCaregiver Logo

Chi Siamo

0
familiari curanti in Ticino
0
Follower Facebook ticinesi

La nostra missione

SwissCaregiver è un’associazione no-profit di pubblica utilità certificata che si prende cura del curante.

La nostra missione è dare supporto ai caregiver che si occupano di un loro caro a domicilio. La dedizione con cui un curante assiste l’anziano malato, la persona invalida, un figlio diversamente abile o un amico in difficoltà è un esempio di solidarietà per tutti, un patrimonio di umanità che va tutelato e supportato: una priorità in cui SwissCaregiver crede fermamente.

Occuparsi del benessere del curante, inteso come metterlo nelle condizioni di accudire serenamente il proprio caro, è la missione alla base dell’associazione SwissCaregiver.

Timeline SwissCaregiver

2017

L’esperienza personale di uno dei membri ha generato l’idea di costituire un’associazione che raccogliesse tutte le informazioni presenti sul territorio e metterle a disposizione dei caregiver.

2020

La raccolta di dati e informazioni, nonché altre testimonianze fanno si che un gruppo di persone concretizzano la costituzione dell’Associazione SwissCaregiver in Ticino.

2022

Entro la fine dell’anno 2022 l’obiettivo è quello di raggiungere 1000 soci. Ottenere la certificazione di pubblica utilità quale organo di controllo per le associazioni no-profit.

Valori

SwissCaregiver crede nell’importanza delle cure domiciliari come un’opportunità per un benessere sociale maggiore.

Per noi LA PERSONA è al centro, per noi IL CURANTE è al centro. Egli accudisce il curato attraverso attenzione e cure e garantendogli una vita il più dignitosa possibile. Questo grande lavoro è spesso nascosto.

Empatia e competenza

Sono il valore attorno a cui è stata costruita la nostra associazione: empatia verso la condizione del curante, densa di problemi pratici da risolvere ma anche carica di un’emotività provata dalla malattia e dalle difficoltà della persona cara, empatia verso l’assistito, che desidera recuperare una condizione di serenità e normalità per quanto possibile.

Associazione

SwissCaregiver è un’associazione no-profit composta da persone che hanno vissuto o vivono la condizione di curanti e che hanno deciso di mettere a disposizione della comunità dei caregiver la loro esperienza e professionalità.

La nostra associazione opera principalmente in Canton Ticino e supporta il curante in diversi modi. Il principale è costituito da un supporto telefonico proattivo. Un operatore SwissCaregiver è disponibile a rispondere alle telefonate dei curanti in merito alla richiesta di informazioni su come svolgere il proprio compito e sugli aiuti disponibili sul territorio.

Il contatto continuativo è un valore presso SwissCaregiver. Sarà nostra premura accertarci che abbiate ricevuto l’aiuto di cui necessitate.

Storia

Davide Di Vincenzo è il cofondatore di SwissCaregiver e la sua storia personale è strettamente legata alla nascita dell’associazione. Ecco la sua testimonianza:

L'importanza di essere informati

“La volontà di creare l’associazione è nata dalla mia esperienza personale di curante, nel 2017, quando è venuto a mancare mio papà.” Doveva seguire un programma di chemioterapia sperimentale che consisteva nel prendere una pastiglia tutti i giorni tra le 12.00 e le 15.00. Troppo tardi mi sono accorto che a volte potrebbe aver preso la pastiglia prima dell’orario prefissato, a volte dopo, qualche volta potrebbe averla dimenticata! Lì ho capito l’importanza di prendere i farmaci all’orario stabilito dai medici e di come un curante debba essere formato per assistere al meglio il proprio caro. Ho anche scoperto che ci sono degli utili strumenti per aiutarci in questo compito! Quando si è immersi in una situazione di necessità può essere difficile tenere tutto sotto controllo e chiedere aiuto è decisamente la scelta migliore. Pillbox Informandomi su l'importanza della puntualità nel prendere i farmaci ho scoperto la PillBox, ideata da quella che ai tempi era una startup scandinava e che oggi è una società affermata nei dispositivi medicali. Si tratta di una box per farmaci collegata a un’app gratuita che avvisa la persona se si dimentica di prendere le pastiglie, in seconda battuta arriva un avviso al familiare curante. La Pillbox è quindi uno degli strumenti che Swisscaregiver suggerisce per la corretta e puntuale assunzione dei medicamenti.”

Chi siamo

Lara Pauli

Infermiera
Consulenza infermieristica

Sono infermiera da 26 anni e durante la mia carriera professionale ho avuto la possibilità di lavorare in diversi ambiti tra cure ospedaliere e cure a domicilio.

Ho deciso di mettermi a disposizione di Swisscaregiver, in quanto spesso i pazienti o le famiglie che seguo, si trovano confrontati con tante difficoltà e non sanno come muoversi.

Davide Di Vincenzo
Coordinatore

Il mio percorso professionale mi ha permesso di mettere a disposizione dell’associazione competenze informatiche e commerciali al servizio di una comunità socio sanitaria.

Da un’esperienza personale molto toccante, ho deciso di fondare con professionisti del settore e non questa associazione a favore di chiunque si sta prendendo cura di una persona cara.

Tullia Lugon

Infermiera
Consulenza infermieristica

Infermiera in pronto soccorso da 20 anni, sono motivata a mettere le mie competenze a disposizione di Swisscaregiver per dare ai pazienti e al loro entourage il sostegno necessario a livello di coordinamento per mantenere la persona a domicilio.

Una rete di servizi organizzata è più efficace, rassicurante, sicura ed economicamente sostenibile.

Giuseppe Gianella
Avvocato
Consulenza legale per la Svizzera

Il famigliare curante è stato per me un concetto vissuto in prima persona. Ho accolto molto volentieri l’invito ad entrare in questa associazione, mettendo a disposizione le mie competenze giuridiche in quanto avvocato attivo presso uno studio legale e notarile a Bellinzona e Lugano.

Accompagnare, consigliare e supportare: credo che questa associazione possa fare questo a favore dei famigliari curanti.

Mario Solaro

Avvocato
Consulenza legale per l’Italia

Sono un Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano e vivo in Ticino.

Posso rendermi utile alle finalità di SwissCaregiver avendo esperienza nelle questioni relative alle misure di protezione di persone incapaci ed alle successioni mortis causa delle persone con doppia cittadinanza (CH/I), sia per gli aspetti di diritto civile che fiscale applicabile.

Chantal Cerise

Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche

Sono Chantal e prima di diventare una consulente sono stata una caregiver. So cosa significa trovarsi in una situazione come quella che stai passando, quindi ci tengo a ringraziarti per quello che fai, senza di te le cose sarebbero più difficili.

Ho assistito mia nonna per lunghi anni nel percorso dell’Alzheimer. Nel frattempo ho portato avanti il mio percorso universitario in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università della Valle d’Aosta.

Purtroppo mia nonna non ha potuto vedere la conclusione del mio triennio e sentirmi parlare della mia tesi di laurea sul mondo dei caregiver.

Ho portato avanti i miei studi con un Master di I° livello in Psico-geriatria e ho pubblicato autonomamente un libro sulla storia della nonna. L’ho scritto per far sentire meno soli tutti i caregiver che lo leggeranno e per regalare loro degli spunti da applicare nella quotidianità: La Demenza tra te e me

Nella mia vita ho fatto già tanto…

e ancora tanto voglio fare!